Anno Scolastico 2016/2017
L'idea nasce dalla volontà di condurre gli alunni tramite attività ludiche e didattiche, al miglioramento della propria consapevolezza corporea e all’arricchimento delle proprie esperienze motorie.
L’attività proposta è lo sport di squadra, che mira in forma ludica a stimolare le capacità collaborative di ogni bambino e ad instaurare corrette dinamiche relazionali all’interno del gruppo classe; durante ogni lezione infatti, oltre agli elementi tecnici caratteristici di ogni disciplina sportiva, viene dato molto spazio anche al rispetto dei codici comportamentali tipici di ogni sport e più in generale della vita sociale.
Le lezioni sono differenziate a seconda dell’età degli alunni e strettamente correlate ai programmi ministeriali.
La responsabile del progetto dott.ssa Federica Trancanelli oltre a tenere le lezioni frontali, sempre affiancata da uno staff altamente qualificato, si rende disponibile a momenti di confronto e monitoraggio con la dirigenza scolastica, i docenti delle classi interessate e le famiglie dei partecipanti.
Questo Progetto viene replicato da diversi anni con successo e numerosi attestati di merito, coinvolgendo le classi dalla 1° alla 5° di ben cinque Scuole Primarie dislocate sul nostro territorio: tre del 2° circolo, le Donini, le Don Trombelli e le Milani, e due del 1° circolo, Scuole Fantini e Renzo Pezzani.
Come già lo scorso anno, sono coinvolti alunni dalla 1a alla 5a classe, per un totale di 8 lezioni di un’ora per complessive 44 classi.
Per poter garantire uno standard qualitativamente elevato del servizio che andiamo ad offrire, il costo che sosteniamo è molto oneroso e anche quest'anno possiamo proseguire nel nostro virtuoso intento, grazie al contributo di POSTE ITALIANE e di MARPOSS, che hanno dimostrato grande sensibilità al sociale e ai temi che riguardano lo sport nella scuola. Ci piacerebbe, forti di questi sostegni, nei prossimi anni poter incrementare ed estendere l'iniziativa anche alle scuole dell'infanzia.
Ringraziamo POSTE ITALIANE e MARPOSS per la sensibilità sociale e il concreto sostegno economico del progetto.
Le immagini dell'articolo si riferiscono alla festa finale dell'anno scolastico, organizzata da BSL, alla quale hanno partecipato circa 600 alunni, coordinati dal nostro staff capitanato da Federica Trancanelli e composto da istruttori tesserati FIP, dirigenti e giocatori delle nostre squadre giovanili e senior. Una bellissima festa, che si è conclusa con la consegna dei diplomi ai ragazzi che hanno partecipato all'attività nel corso dell'anno scolastico 2015-2016.
Un appuntamento che vorremo certamente replicare anche quest'anno e al quale, fin da ora, già vi invitiamo.
BSL San Lazzaro